Innanzitutto per trovare clienti devi aver individuato il tuo cliente ideale: si tratta di agenzie di traduzione o di privati? In quali settori operano e sono specializzati? Che lingue trattano (nel caso di agenzie) o parlano (nel caso di privati)? Dovrai rispondere a queste domande per cominciare a proporti più efficacemente.
Altri due aspetti di cui tenere conto saranno la tua lettera di presentazione e il tuo CV: cerca di personalizzarli al massimo, distinguendoti nella tua unicità ed esaltando i tuoi punti di forza. Quando spedisci la mail al tuo potenziale cliente, cerca di rivolgerti sempre ad una persona precisa anziché preferire un saluto generale ed inserisci riferimenti all'azienda o al privato in questione per far intendere loro che sai di che cosa si occupano e che sei davvero interessato/a a collaborarci. Per dare un'impressione professionale manda questi due documenti in formato PDF e con un'impaginazione grafica che sia accattivante ma non eccessivamente barocca. Anche il nome di questi due file deve rispecchiare una certa professionalità: CV_nomecognome farà il suo e sarà più facilmente rintracciabile da chi si occupa della selezione. Se ti rivolgi ad agenzie può essere utile indicare già le tue tariffe in base al paese di riferimento e alla combinazione linguistica che offri. Se, invece, ti rivolgi ad un cliente diretto può essere utile indicargli una serie di vantaggi e servizi che potresti offrirgli e a cui lui, forse, non aveva ancora pensato, affinché possa convincersi che la collaborazione con te potrebbe essergli proficua.
Dove trovarli: potresti iscriverti ad uno dei tanti gruppi Facebook dove spesso vengono postate offerte di lavoro, oppure essere attivo/a su social professionali come Linkedin. Anche ProZ è un'altra piattaforma professionale di incontro tra domanda e offerta tra traduttori e clienti potenziali. Un'altra risorsa sono gli incontri di networking, che consentono di crearti una rete di contatti con colleghi che potrebbero passarti un lavoro in una combinazione linguistica o specializzazione che loro non trattano.