+4 voti
2.4k visite
in Formazione da (8.1k punti)
Corso Diventare Traduttori

1 Risposta

0 voti
da (14.9k punti)

Nel mio libro Il traduttore insostituibile ho cercato di rispondere a questa stessa domanda. Ecco alcuni stralci del capitolo dedicato a questa questione:

«La scelta del campo di specializzazione non può essere dettata semplicemente da questioni economiche o opportunistiche. Visto che si tratta di un investimento a lungo termine, è bene scegliere un campo che rivesta una certa importanza a livello personale e che susciti entusiasmo, pena l’esaurimento della motivazione poco tempo dopo aver intrapreso questo percorso. (...) Quando si analizza una nicchia di mercato si deve valutare se esiste un volume sufficientemente alto di clienti da consentire la sussistenza di un’attività ripetuta negli anni. (...) Non si tratta di cercare nicchie con milioni di aziende a cui presentarsi. Un freelance, o un’azienda di traduzioni medio-piccola, può avere successo con 10-100 clienti all’anno. Per non avere particolari problemi, questo numero deve rappresentare un piccola percentuale del totale delle aziende presenti in quella nicchia. Un altro punto da considerare è la tendenza del settore. Se il settore è in crescita, aumenteranno ovviamente le opportunità per i suoi fornitori, mentre un settore stagnante o in recessione potrebbe esaurirsi rapidamente o trasformarsi in un vicolo cieco. (...) In altri casi, si possono sfruttare le conoscenze precedenti, soprattutto se si giunge sul mercato dei servizi linguistici dopo aver svolto un’altra professione. (...) Talvolta, infine, le opportunità nascono dall’osservazione del mercato locale o dallo scambio con professionisti di altri settori con cui si viene a contatto, ossia le collaborazioni e le sinergie, a cui si arriva con il networking sul territorio.»

Oltre a questo, poi bisogna considerare il proprio profilo, attitudini, interessi e competenze. Sempre dallo stesso testo:

«In definitiva si tratta di trovare l’intersezione di tre insiemi rappresentati da:

  • quello che mi piace fare;
  • quello che so fare bene o che mi riesce bene;
  • quello che la gente è disposta a pagare.»

Domande correlate

Corso Diventare Traduttori
+9 voti
1 risposta 3.7k visite
+6 voti
1 risposta 764 visite
quesito posto 21 Settembre 2017 in Formazione da Sara Bua (8.1k punti)
Compra il paperback de Il traduttore insostituibile
In DiventareTraduttori potrai porre quesiti sul mondo della traduzione e ricevere risposte da altri membri esperti della community.

Registrati o accedi tramite Facebook per entrare a far parte della community.

Scelti per voi

Galateo per traduttoriTrovare tutto su internetCopertina del libro Come diventare traduttori di sucessoWeb Hosting
...