In generale, molti tool di estrazione terminologica adottano un approccio di tipo statistico, ossia si basano sul presupposto che se un termine compare spesso, allora è importante.
L'importanza e la frequenza, che può essere specificata dall'utente a seconda delle sue preferenze e necessità, sono direttamente proporzionali.
Un aspetto positivo di questo approccio è che funziona con qualsiasi lingua di lavoro.
Un aspetto negativo, invece, è che gli strumenti, in quanto tali, non sono dotati di intelligenza (anche se i progressi a livello di intelligenza artificiale presto mi smentiranno...) e non sempre riconoscono i termini importanti; per esempio un termine fondamentale può essere usato solo nel titolo e poi può essere sostituito da sinonimi più semplici o da forme abbreviate che non vengono riconosciute.