Per diventare traduttore letterario la strada da percorrere inizialmente è quella comune a tutte le altre tipologie di traduttori professionisti. Per questo si rimanda alla risposta data qui: https://www.diventaretraduttori.com/25/quali-primi-compiere-diventare-traduttore-professionista
Successivamente è consigliabile seguire uno (o più) corsi specifici per la traduzione di testi letterari fra i tanti offerti dal mercato italiano ed europeo. In questa pagina https://rivistatradurre.it/2018/11/i-corsi-di-traduzione-editoriale-esistenti-in-italia/ è presente un elenco di corsi erogati in ambito italiano (aggiornato al 2018), a cui è possibile aggiungere:
- ICOTEA Learning Institute: Master in Traduzione Letteraria ed Editing dei testi, corso online della durata di 12 mesi-1500 ore corrispondenti a 60 CFU, parzialmente finanziato mediante voucher formativo, costo complessivo 649 euro rateizzabili. Link: https://www.icotea.it/catalogo-master_in_traduzione_letteraria_ed_editing_dei_testi_1500_ore_60_cfu-p199364.html
- Scuola del libro: ALIAS Master in traduzione letteraria dall’inglese e dallo spagnolo. 100 ore di lezioni e 50 di seminari in aula, costo 2400 euro per singola lingua, 3600 euro per entrambe. Link: https://www.scuoladellibro.it/project/alias-corso-traduzione-letteraria/
- Università di Torino: Corso di laurea magistrale in Traduzione, link: https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lauree_Magistrali/Traduzione.html
- Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese: Corso di alta formazione in tecnica e pratica della traduzione letteraria e tecnico-scientifica. 45 ore, costo 700 euro pagabili in 2 quote da 350 euro, oppure 400 euro pagabili in 2 quote da 200 euro per gli studenti della SSML di Varese. Link: https://www.ssml.va.it/course/tecnica-e-pratica-della-traduzione/
- Università di Venezia Ca’ Foscari, Treviso: Corso di laurea magistrale in interpretariato e traduzione editoriale e settoriale. Link: https://www.unive.it/pag/3369/
- Università di Pisa: Corso di laurea specialistica in traduzione letteraria e saggistica. Link: http://www.humnet.unipi.it/traduzione_letteraria/corso/
- Università di Siena, Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne: Master di II livello in Traduzione letteraria ed editing dei testi antichi e moderni. 15 mesi, 210 ore di lezioni frontali e 200 ore di stage, 80 CFU, costo 2500 euro con possibilità di borse di studio. Link: https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/post-laurea/master-di-ii-livello-traduzione-letteraria-e-editing-dei-testi-antichi-e
- Università di Napoli L’Orientale: Corso di laurea magistrale in traduzione letteraria. Link: http://www.unior.it/index2.php?content_id=3900&content_id_start=1
Scuola Fenysia a Firenze: Corso di traduzione di testi letterari dallo spagnolo con Ilide Carmignani. Durata 3 fine settimana, costo 280 euro. Link: https://www.scuolafenysia.it/corsi/traduzione-testi-letterari-da-spagnolo/
Langue&Parole: Tradurre la letteratura, contemporanea e classica laboratorio di traduzione dedicato alla narrativa. Corso online, durata 5 settimane, articolate in 7 incontri online collettivi, 4 laboratori applicativi, 2 revisioni individuali e 2 lezioni frontali individuali, costo 295 euro, in offerta 245 o 235 euro. Link: http://langueparole.com/formazione/traduzione/tradurre-la-letteratura-contemporanea-e-classica.html