+3 voti
409 visite
in Vita da freelance da (2.4k punti)
modificato da

Per gestire i progetti di lavoro con i relativi dati (data di consegna, lingue, numero del lavoro, PO del cliente, nome del progetto, formato dei file, settore/argomento, parole/cartelle, tariffa, compenso, ecc.) ci affidiamo a un semplice foglio di calcolo oppure usiamo un programma? Quali sono i migliori programmi per organizzare i nostri progetti?

Corso Diventare Traduttori

1 Risposta

+1 voto
da (14.9k punti)
modificato da

Al riguardo abbiamo pubblicato un articolo sul blog di Qabiria: https://qabiria.com/it/risorse/blog/organizzare-progetti-di-traduzione

In ogni caso, esistono vari TMS, cioè Translation Management Systems, chiamati anche TBMS (Translation Business...) o TPMS (Translation Project...), ma di solito sono soluzioni pensate per organizzazioni composte da almeno una mezza dozzina di persone, non per il singolo freelance. Altri dettagli si trovano nelle risposte alla domanda "Che cos'è un TMS?".

Domande correlate

Corso Diventare Traduttori
+3 voti
1 risposta 1.8k visite
quesito posto 21 Giugno 2019 in Aspetti economici da laura99 (150 punti)
+12 voti
1 risposta 3.0k visite
+3 voti
1 risposta 1.7k visite
+2 voti
1 risposta 1.5k visite
Compra il paperback de Il traduttore insostituibile
In DiventareTraduttori potrai porre quesiti sul mondo della traduzione e ricevere risposte da altri membri esperti della community.

Registrati o accedi tramite Facebook per entrare a far parte della community.

Scelti per voi

Galateo per traduttoriTrovare tutto su internetCopertina del libro Come diventare traduttori di sucessoWeb Hosting
...