Esiste un gran numero di database terminologici multilingui, tutti consultabili online e reperibili attraverso una semplice ricerca su Google. Ad esempio, per trovare quelli sotto elencati ho usato le parole chiave: “terminology”, “database” e ”sites”.
A seconda dell’ambito, ci sono molti siti che possono venirci in aiuto. Se si tratta di trovare il traducente corrispondente di un termine giuridico si possono consultare:
Per la terminologia in ambito di legislazione europea possono risultare buoni strumenti:
Quest’ultimo non è un termbase, bensì una raccolta di documenti del diritto dell'Unione europea, della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e di altri documenti pubblici dell'UE, i quali possono essere consultati e visualizzati con traduzione a fronte in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Se il testo da tradurre è un testo di natura più scientifica o tecnica ha invece più senso consultare termbase quali “Electropedia” che contiene più di 22.000 termini in moltissime lingue, incluso l’italiano.
Nel campo della chimica un altro termbase consultabile è “Echa-term”.
Se ci si sta lavorando alla traduzione di un brevetto, WIPO Pearl è una fonte molto affidabile con la quale orientarsi, anche grazie alla particolarità della presenza di mappe concettuali attraverso le quali vengono categorizzati e gerarchizzati i termini.
Se i termini con cui si ha a che fare sono legati a software o siti web, il Language portal di Microsoft può essere d’aiuto, in quanto contiene i termini usati per la localizzazione dei propri prodotti in più di 100 lingue.
Inoltre, ai seguenti link è possibile trovare delle liste dei migliori termbase consultabili online, con la specificazione degli ambiti in essi compresi.